Il trasporto sicuro ed efficiente dei segnali stradali

Trasporto di segnali stradali

Come posso trasportare i segnali stradali in modo sicuro ed efficiente?

Giungla di cartelli

Chiunque viaggi in auto li conosce bene: i segnali stradali. Nella “giungla di cartelli” tedesca sembrano troppi e spesso posizionati in modo assurdo. Ciononostante, regolano il traffico e forniscono indicazioni. L'installazione di segnali stradali all'interno e all'esterno dei centri abitati è una sfida per ogni servizio di manutenzione autostradale, stradale o comunale. Anche se fa parte delle loro mansioni di routine. I cartelli vengono installati ex novo, danneggiati da incidenti, resi illeggibili dagli agenti atmosferici o devono essere sostituiti perché contengono nuove informazioni.

Inoltre, il luogo in cui vengono installati i cartelli è raramente completamente privo di pericoli. Soprattutto fuori dai centri abitati, sulle autostrade e sulle strade extraurbane, l'installazione o la sostituzione dei cartelli stradali comporta sempre dei rischi. È quindi importante che questi lavori vengano eseguiti in modo rapido, sicuro ed ergonomico.

Quali sono le sfide particolari nella movimentazione dei cartelli stradali?

I cartelli autostradali, i pannelli informativi e i cartelli stradali sono disponibili in innumerevoli dimensioni e modelli. Rotondi, angolari, fissati a pali, appesi a strutture, con o senza cornice, illuminati e molto altro ancora. Mentre i piccoli cartelli stradali come i segnali di pericolo, i limiti di velocità o i cartelli di divieto di sorpasso possono essere facilmente trasportati e fissati a mano, quelli più grandi, come i cartelli indicatori di direzione, rappresentano una sfida. Per garantire la massima durata possibile, i cartelli sono generalmente realizzati in metallo e verniciati con uno strato idrorepellente. Grazie al loro spessore ridotto e al peso contenuto, i cartelli informativi hanno sempre bordi affilati. I bordi affilati rappresentano una sfida per qualsiasi dispositivo di sollevamento, motivo per cui la norma DGUV 109-017 dedica un capitolo specifico a questo argomento. Inoltre, la superficie delicata dei cartelli non deve essere danneggiata durante il trasporto e l'installazione. A causa di tutti questi fattori, per la movimentazione dei cartelli stradali devono essere utilizzati solo mezzi di sollevamento adeguati. Di seguito è possibile leggere quali sono.

Perché gli agenti atmosferici influiscono sulla movimentazione dei cartelli segnaletici?

Il vento e le intemperie rendono difficile la movimentazione dei cartelli stradali, sia durante il carico del camion nel deposito che nel luogo di installazione. Le superfici metalliche bagnate possono far scivolare i dispositivi di sollevamento durante il sollevamento, rappresentando così un rischio per la sicurezza.

I cartelli stradali di grandi dimensioni, con una superficie di diversi metri quadrati, sono inoltre sensibili al vento. Ciò rende il sollevamento un rischio per la sicurezza dell'addetto al sollevamento.

I carichi non devono mai oscillare e ferire le persone. Nonostante il vento e le condizioni atmosferiche, l'intera movimentazione deve avvenire in modo sicuro ed ergonomico. Il carico non deve in nessun caso cadere e causare danni alle persone.

Pressione temporale e situazioni di pericolo durante l'installazione di segnali stradali

Esistono sicuramente luoghi di lavoro più piacevoli e sicuri di un'autostrada o di una strada statale trafficata. Proprio in questi luoghi è quindi necessario portare a termine i lavori in modo rapido, per non esporre le persone a pericoli più a lungo del necessario. Se in questi luoghi è necessario sostituire o installare segnali stradali, l'area del cantiere viene sempre transennata per garantire la massima sicurezza ai lavoratori. Le corsie vengono ridotte e deviate oltre il cantiere. Nonostante le transenne, il traffico scorre senza rallentare, a pochi centimetri di distanza. I dipendenti dei servizi di manutenzione stradale e autostradale e dei cantieri pubblici hanno una certa routine, ma anche loro non vogliono esporsi a pericoli più del necessario. Se l'installazione può essere eseguita rapidamente e in modo sicuro, ciò è vantaggioso per tutte le parti coinvolte.

La movimentazione dei cartelli stradali con morsetti in lamiera

Trasporto di cartelli stradali

Nella pratica, i segnali stradali vengono spesso fissati con mezzi di fissaggio in tessuto, come le imbracature a nastro. Questi vengono talvolta avvolti in modo azzardato attorno ai cartelli per sollevare il carico. A causa dei bordi taglienti, della superficie liscia e dell'assenza di punti di aggancio, questo tipo di sollevamento comporta un certo rischio. Il carico può oscillare e le imbracature circolari possono scivolare sulla superficie liscia e far cadere il carico. Poiché i cartelli stradali non sono dotati di punti di aggancio classici come i componenti delle macchine, l'unica soluzione sicura è quella di afferrare direttamente il carico tramite un cosiddetto morsetto per lamiera (detto anche morsetto di sollevamento).

Il morsetto di sicurezza per lamiere CGSMHT di Carl Stahl

Il morsetto di sicurezza per lamiera CGSMHT di Carl Stahl è ideale per il sollevamento e il trasporto di segnali stradali. È stato infatti sviluppato appositamente per questo scopo. Sono molti i vantaggi che rendono questo morsetto la scelta ideale:

Il morsetto di sicurezza per lamiera CGSMHT di Carl Stahl
  • Senza impronte: le ganasce non lasciano impronte sul cartello stradale. Ciò è garantito dal rivestimento protettivo in PUR.
  • Flessibile: con il morsetto è possibile sollevare sia in orizzontale che in verticale. L'orientamento può essere modificato facilmente in base alle esigenze.
  • Grande: per poter fissare il morsetto per lamiera anche a cartelli con telaio, il morsetto ha un'ampia superficie di presa. In questo modo si ha sufficiente spazio di manovra durante il fissaggio.
  • Semplice: il morsetto per lamiera può essere fissato manualmente in modo rapido e semplice. Senza attrezzi aggiuntivi. Per fissare bene il carico, azionare un perno di bloccaggio.
  • Potente: i morsetti per lamiera si basano sul principio di chiusura a forza e hanno una portata fino a 350 kg. Grazie alla loro struttura, la forza di pressione è sempre proporzionale al peso del carico.

CGSMHT Morsetto di sicurezza in lamiera

I morsetti di sicurezza sono facili da usare manualmente. Possono essere fissati rapidamente senza attrezzi aggiuntivi. Per cartelli di grandi dimensioni con un peso superiore a 350 kg, combinare più morsetti tra loro e collegarli alla gru con una catena.

movimentazione di pannelli sandwich, ad esempio, sono disponibili morsetti per lamiere con funzione di regolazione e ganasce intercambiabili.

 

Consulenza specialistica per la movimentazione di pannelli sandwich

Lasciatevi consigliare dai nostri consulenti specializzati per la movimentazione di pannelli sandwich.

 

Contattateci!

Informazioni sull'azienda

Informazioni di contatto

La tua richiesta relativa alla pinza universale CSFR G2 150

Una volta inviata la richiesta, riceverai una conferma via e-mail.

* Campo obbligatorio